L INCERTEZZA DEL MERCATO

Ripartono i mercati dopo il week end, e ancora una volta si ribalta il sentiment dominante.
Venerdì avevamo lasciato i mercati in forte tensione sul fronte geo politico, con la questione Ucraina che sembrava oramai pronta a sfociare in un’invasione russa, con le borse mondiali tutte il territorio negativo , con chiusure settimanali che lasciavano presagire pesantissimi ribassi, mentre oggi riapriamo la settimana in un clima molto più disteso, grazie al vertice programmato tra Biden e Putin che sembra essere preludio di un accordo diplomatico, il che permette alle borse mondiali di aprire in gran recupero.
Troviamo il dax non lontano dai prezzi di apertura di venerdi di 15200, con un +1.25% e gli indici americani sembrano voler seguire la scia, seppur oggi è giorata di festa negli usa per il President’s Day.
Il vento cambia ancora in un risk off, e ancora una volta gli umori degli operatori si adeguano , in un clima di costante incertezza, cambi di rotta improvvisi, con mercati in altissima volatilità.
Un anno difficile questo 2022, che non ha trovato ancora una sua direzione, con instabilità internazionali, con l’inflazione mondiale che spaventa, e le banche centrali che stanno cambiando le loro politiche, per dettare nuovi ritmi al mondo, il tutto crea un mix di incertezze, che a nostro parere deve porci in guardia e farci abbandonare l’indea di previsioni di lungo periodo, per far spazio ad operatività di breve, pronte a mutare con il cambar del vento.
Il wti stamattina parte in territorio negativo, con un -1.35% poco sopra la soglia dei 90$ al barile, anche il gold storna dai massimi di 1900$ agli attuali 1887, con un -0.60% , seguendo il clima di maggiore distensione politica internazionale.
Debole anche il dollaro , che stamattina apre con un -0.36% a 95.75, sui minimi di venerdi, continuando ad alternare fasi di rialzi a ribassi di pari entità lasciando di fatto i prezzi fermi in un range che dura settimane.
Anche il sentiment sulle majors del comparto forex esprime l’attuale clima di incertezza, non lasciando spazio a direzionalità precise, con l’eurusd ancora fermo a 1.1375 ed i retail che alternano posizionamento long e short al variare delle news di giornata.
Il cable, non trova spunti sufficienti per andare oltre le aree di 1.3650, e dopo i forti ribassi di venerdi, adegua la sua price action con un forte recupero in queste prime ore per tornare ai prezzi di 1.3625, mantenendo i traders retail in posizione corta al 76% senza dare spazio a possibili storni ne ulteriori allunghi.
I cross , che ritenevamo di maggiore interesse, sembrano oramai prossimi ai target richiamati, con nzdcad in area 0.8550, che sta sviluppando un sentiment contrarian short da aperte dei retail al 76% , sulla spinta rialzista che potrebbe portare i prezzi alle aree di resistenza di 0.8575 prima e 0.86 poi.
Stabile ancora eurgbp, che dopo un affondo a 0.8325 venerdi sera, oggi riparte recuperando le aree di 0.8350, mantenendo ancora una condizione di eccesso sul poszionamento retail long al 90%, e creando a nostro parere un buon contesto per cercare occasioni di mean reverting.
Seguiremo la pubblicazione dei dati macro durante la settimana, che già a partire da domani potranno portare buone occasioni anche per i trader intraday.
Buona giornata e buon trading
Disclaimer: il materiale fornito è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Le opinioni, le informazioni o le opinioni espresse nel testo appartengono esclusivamente all'autore e non al datore di lavoro, all'organizzazione, al comitato o altro gruppo o individuo o azienda dell'autore.
I rendimenti passati non necessariamente indicano i risultati futuri.
High Risk Warning: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% e 75% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD rispettivamente con Tickmill UK Ltd e Tickmill Europe Ltd. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Future e Opzioni: Il trading di Future e Opzioni a margine comporta un elevato grado di rischio e può comportare perdite superiori all'investimento iniziale. Questi prodotti non sono adatti a tutti gli investitori. Assicurati di comprendere appieno i rischi e di prestare la dovuta attenzione alla gestione degli stessi.